CHE COS'è IL COLPO DI CALORE

Il colpo di calore è un aumento eccessivo della temperatura corporea, che può portare alla morte del nostro amico a quattro zampe se non è trattata in tempo. 

La temperatura corporea fisiologica del cane varia dai 38° ai 39°C.

La loro principale strategia per eliminare il calore interno in eccesso è aumentando la frequenza respiratoria per espellere maggior quantità di aria calda possibile e recuperare aria più fredda dall’esterno (ansimano a bocca aperta).

L’intervento in caso di colpo di calore deve essere tempestivo e deciso per evitare drammatiche conseguenze. 

QUAL è LA CAUSA DEL COLPO DI CALORE

La prima causa è sempre l’esposizione prolungata a temperature ambientali elevate.

Può essere causato anche dall’ingestione di sostanze tossiche che alzano la temperatura corporea (come per esempio la metaldeide, veleno per lumache utilizzato spesso nei bocconi avvelenati per i cani) possono causare il colpo di calore.

QUALI SONO I SOGGETTI PIù A RISCHIO

I soggetti più a rischio sono:

  • Cuccioli
  • Cani anziani
  • Cani in sovrappeso
  • Cani Brachicefali (con la canna del condotto nasale corta es. Boxer, Bulldog, Carlino). 

 

Tutti i cani possono subire un colpo di calore nel caso in cui l’animale non possa dissipare correttamente il calore accumulato.

Alcuni esempi sono: il cane lasciato in macchina sotto il sole, museruola indossata in modo scorretto, tosatura eccessiva o superflua.

E’ sconsigliato portare il cane a fare attività fisica prolungata nelle ore più calde della giornata soprattutto in estate che è la stagione più a rischio.

I SINTOMI DEL COLPO DI CALORE

I sintomi possono presentarsi improvvisamente tutti insieme, oppure in modo graduale.

  • Il primo campanello d’allarme di solito è un senso d’irrequietezza o agitazione, seguiti da una mancanza di coordinazione corporea.
  • Il cane aumenta visibilmente la frequenza respiratoria a bocca aperta, con una tachicardia pronunciata.
  • La bocca presenta salivazione in eccesso e schiuma, mucose di color rosso, secche o appiccicaticce.

In stato avanzato il cane può presentare vomito, diarrea, letargia nei movimenti.

Nella fase terminale, che se non curata in breve tempo può portare a condizioni estremamente critiche, si possono avere crisi convulsive, tremori muscolari e svenimento.

COSA FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE

Ecco cosa fare per agire tempestivamente:

  • Se il cane è all’interno di un luogo chiuso portalo in un luogo aperto, rigorosamente all’ombra e ben arieggiato 
  • Bagnare il cane o coprire il cane con stoffa imbevuta d’acqua fresca.
  • Non usare direttamente ghiaccio o acqua ghiacciata, che causerebbero shock termico e vaso costrizione diminuendo la velocità di dissipazione del calore
  • Si può bagnare tutto il corpo, in particolare rinfrescare la zona inguinale e sotto le ascelle

 

Le prime cure sono indispensabili a stabilizzare il cane, subito dopo è importante portarlo in fretta dal veterinario che fornirà cure successive se necessario.

Condividi sui social:

Articoli Correlati

ipotermia nel cane

IL CANE SOFFRE IL FREDDO? Con l’arrivo delle stagioni invernali, arriva anche il freddo. Alcuni cani soffrono le basse temperature

Read More
stella di natale velenosa cane

LA STELLA DI NATALE E’ VELENOSA PER IL CANE? La Stella di Natale, conosciuta scientificamente come Euphorbia pulcherrima, è una

Read More