CHE COS'È LA LEISHMANIOSI?

La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita, Leishmania infantum, presente nei cani e in alcuni roditori in molte parti del mondo, più comunemente nelle zone rurali.

La leishmaniosi è comune nel Mediterraneo e il parassita viene trasmesso da un piccolo insetto conosciuto come pappatacio.

L’insetto punge l’animale per nutrirsi del sangue, trasmettendo la leishmania.

Diversamente da pulci e zecche, i pappataci in Italia sono generalmente più attivi da Maggio a Ottobre.

Le zone litorali del Centro e del Sud sono le aree a rischio maggiore, ma negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell’area di diffusione della malattia anche nel Nord Italia.

Cani che abitano in campagna o in zone più vicine ad ambienti boschivi sono più a rischio di incontrare i pappataci rispetto a quelli in pieno centro cittadino.

SINTOMI DELLA LEISHMANIOSI

La leishmaniosi può causare uno o due tipi di infezioni, un’infezione cutanea e un’infezione viscerale.

Il periodo di incubazione della leishmaniosi nel cane può variare da alcuni mesi ad anni.

I sintomi della Leishmaniosi sono:

  • Dermatite secca esfoliativa tipo forfora
  • Perdita di peso in modo più o meno rapido
  • Perdita di pelo intorno agli occhi, sulle zampe, sul dorso, orecchie
  • Ulcere sanguinolente alle orecchie
  • Perdita di sangue dal naso
  • Crescita accelerata delle unghie
  • Dolori articolari
  • Mal di schiena
  • Lesioni oculari
  • Danni renali
  • Anoressia
  • Vomito e Diarrea
  • Morte

 

Data la varietà di sintomi e i tempi molto lunghi di incubazione a volte è veramente difficile riconoscere la malattia tramite i sintomi.

Oggi esistono test del sangue molto rapidi, attuabili dal veterinario, per conoscere se il proprio cane è infetto o meno.

Solitamente si consiglia a intervalli di tempo regolare di far fare al cane il test rapido per evidenziarne la negatività o la positività.

PREVENIRE LA LEISHMANIOSI

Esiste un vaccino contro la leishmaniosi.

Per prevenire al meglio è importante l’utilizzo di antiparassitari appositi.

Gli antiparassitari insetticidi,  che conducono rapidamente alla morte i piccoli insetti in caso di contatto, sono utili, ma poco efficienti nella prevenzione della leishmaniosi.

I più indicati sono gli antiparassitari che hanno un effetto repellente nei confronti dei pappataci.

Segui questi consigli per prevenire al meglio:

  • Limita la durata e la frequenza delle passeggiate serali del cane
  • Evita le zone nei pressi di corsi d’acqua
  • Durante le ore notturne tieni il cane in casa
  • Installa zanzariere nei pressi di porte e finestre

PROGNOSI LEISHAMANIOSI

La prognosi per un animale domestico con diagnosi di leishmaniosi è molto riservata. La maggior parte dei cani non curati muore per insufficienza renale.

La leishmaniosi è una malattia cronica, non completamente curabile.

La malattia può essere letale e inoltre gli animali domestici gravemente ammalati potrebbero non essere in grado di sottoporsi a cure.

Da qui si evince come la prevenzione sia estremamente importante.

Tuttavia, una diagnosi precoce e controlli regolari consentono di garantire al cane una buona qualità di vita.

Condividi sui social:

Articoli Correlati

ipotermia nel cane

IL CANE SOFFRE IL FREDDO? Con l’arrivo delle stagioni invernali, arriva anche il freddo. Alcuni cani soffrono le basse temperature

Read More
stella di natale velenosa cane

LA STELLA DI NATALE E’ VELENOSA PER IL CANE? La Stella di Natale, conosciuta scientificamente come Euphorbia pulcherrima, è una

Read More