VELENI PIU’ USATI E RELATIVI SINTOMI

L’avvelenamento del cane non dobbiamo pensare che avvenga con chissà quale tossico, spesso sono  sostanze facilmente reperibili al supermercato o al ferramenta.

Inoltre alcune sostanze hanno la caratteristica di essere molto appetitose al gusto, un sapore amaro potrebbe spingere il cane a evitare di mangiare l’esca.

La gravità della situazione e il riconoscimento dei sintomi dipendono da quale sostanza e la quantità  presente nel boccone avvelenato, è estremamente rilevante anche l’età e la taglia del cane.

I VELENI PIU' USATI

  • Stricnina: La stricnina è una polvere biancastra pesticida. Il suo principio neurotossico lo rende tra i veleni con  tempi di azione più rapidi, si parla di pochi minuti. I sintomi compaiono entro una mezzora e comprendono convulsioni, tremori, pupille dilatate, problemi respiratori e infine morte.

  • Veleno per topi: I rodenticidi sono degli anticoagulanti. Ha un tempo di azione molto lungo con rilascio lento, anche fino a due giorni dall’ingestione. L’anticoagulante rende il sangue liquido causando emorragie interne ed esterne, con sintomi abbastanza caratteristici: sanguinamento dal naso, dalle gengive, orecchie e le ferite preesistenti faticano a guarire
  • Glicole etilico o antigelo:  Il glicole etilico è uno di quei veleni con sapore dolce e quindi invitante.. I sintomi principali compaiono in successione con il passare delle ore: inizia con tremori, nausea, vomito, urina copiosa, ingestione di grosse quantità di acqua. Se non trattato in tempo i sintomi finali sono il coma e la morte.
  • Metaldeide o veleno per lumache: sono dei piccoli grani che vanno dal verde all’azzurro.  I sintomi sono facilmente riconoscibili: dilatazione delle pupille, innalzamento della temperatura corporea, diarrea, convulsioni. In poco tempo il battito accelera e si iniziano a presentare problemi respiratori.

COSA FARE?

Data la grande varietà di principi attivi, modo di azione e sintomi, non esiste un unico metodo per trattare velocemente un avvelenamento del cane

Se pensi che il tuo cane sia stato avvelenato cerca di mantenere la calma, ma agisci rapidamente.  

Cerca di mantenere il cane calmo e chiama immediatamente il veterinario, in modo da avere istruzioni dettagliate su come muoverti per tamponare la situazione e trasportalo immediatamente in clinica.

Ricorda! è inutile far vomitare il cane, perché con alcuni tipi di veleno potrebbe solo aggravare il caso clinico, se pensi che il tuo cane abbia ingerito qualche sostanza nociva, contatta immediatamente il veterinario e trasportalo nel più breve tempo possibile in clinica.

Condividi sui social:

Articoli Correlati

ipotermia nel cane

IL CANE SOFFRE IL FREDDO? Con l’arrivo delle stagioni invernali, arriva anche il freddo. Alcuni cani soffrono le basse temperature

Read More
stella di natale velenosa cane

LA STELLA DI NATALE E’ VELENOSA PER IL CANE? La Stella di Natale, conosciuta scientificamente come Euphorbia pulcherrima, è una

Read More