l'importanza del Primo Soccorso al cane

PRIMO SOCCORSO: PERCHÉ È IMPORTANTE?

I neo-genitori capiscono sin da subito l’importanza del Primo Soccorso pediatrico, così da essere preparati per qualsiasi evento che metta in pericolo la vita dei propri figli.

Tu sapresti cosa fare se il tuo cane o il cane del tuo cliente stesse soffocando? se avesse un attacco cardiaco o epilettico? 

Per fortuna molte persone e molti professionisti si stanno informando e formando su saper intervenire in caso di necessità e frequentare un corso di Primo Soccorso è un ottimo modo per assicurarsi di avere le capacità e sicurezza necessarie per agire in caso di emergenza.

Possono presentarsi delle occasioni spiacevoli in cui è necessario intervenire il prima possibile per dare al proprio cane ulteriori chance di sopravvivenza. 

Fratture, soffocamento, avvelenamento, ustioni: sono emergenze nelle quali si capisce l’importanza del Primo Soccorso al cane, che consiste in tutte quelle pratiche di “primo aiuto” che sono prestate al cane ferito o in stato di malessere.

PRIMO O PRONTO SOCCORSO?

Spesso si tende a confondere questi due termini:

  • il primo soccorso al cane consiste in un ausilio tempestivo effettuabile anche da personale non medico, avviene prima dell’intervento di un medico veterinario e ha l’obiettivo di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute, ridurre il dolore e il disagio dell’animale.

 

  • Il pronto soccorso è eseguito da medico o personale specializzato, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente tramite tecniche e ausili prettamente sanitari, come farmaci e manovre più invasive.

CHIAMARE IL VETERINARIO

Chiamare il veterinario è di primaria importanza: medici non ci s’improvvisa.

Tuttavia proprio i veterinari sono ben consapevoli che dal momento dell’incidente all’arrivo in clinica trascorre del tempo, spesso, troppo prezioso perché vada sprecato

L’importanza del Primo Soccorso tempestivo,saper come fasciare una  ferita, applicare il ghiaccio su un ematoma sono risposte ad emergenze che spesso non sfociano in emergenze veterinarie.

Riconoscere invece sintomi di una torsione gastrica, trattare un colpo di calore sono alcune competenze del primo soccorso che se non applicate immediatamente possono portare anche alla morte l’animale .

Intervenire immediatamente e nei modi corrette può fare la differenza tra la vita e la morte”

IN CASO DI EMERGENZA, COSA FARE?

Bisogna mantenere la calma e valutare la scena per eventuali minacce aggiuntive a te o al tuo animale domestico.

Dobbiamo tranquillizzare l’animale restando il più silenziosi possibili e mantenere i suoi movimenti al minimo, soprattutto se vi sono possibili traumi, fratture agli arti o sintomi neurologici.

Lo stress di un’emergenza può indurre un cane altrimenti amichevole ad agire in modo aggressivo. La maggior parte degli animali feriti sarà in preda al panico e/o disorientata.

Sebbene la maggior parte dei cani in preda al panico risponderà a una voce calma e rassicurante, fai attenzione quando ti avvicini o tocchi qualsiasi animale ferito.

A questo punto dobbiamo prendere contatto con il proprio veterinario, informarlo della situazione e nel caso in cui si presenti una situazione in cui non abbiamo mai avuto esperienza, ottenere una consulenza specifica telefonica su cosa fare nell’immediato.

 

E’ infine necessario recarsi prima possibile in clinica, anche se sembra essersi completamente ripreso, poiché il primo soccorso non sostituisce mai l’intervento diretto di un medico specializzato.

 

 

 

“Noi di Dog’s Emergency crediamo che chiunque abbia un cane nella propria vita dovrebbe avere le conoscenze per intervenire in caso di emergenza”

 

Condividi sui social:

Articoli Correlati

ipotermia nel cane

IL CANE SOFFRE IL FREDDO? Con l’arrivo delle stagioni invernali, arriva anche il freddo. Alcuni cani soffrono le basse temperature

Read More
stella di natale velenosa cane

LA STELLA DI NATALE E’ VELENOSA PER IL CANE? La Stella di Natale, conosciuta scientificamente come Euphorbia pulcherrima, è una

Read More